testata provvisoria

I mestieri della moda: sarti, modellisti e stilisti

Ideare, progettare, scegliere stoffa e tessuti e poi cucire. Dietro un vestito o un capo d’abbigliamento c’è un lungo processo creativo e produttivo.

Nelle varie fasi di lavorazione, sono all’opera mestieri tra i più antichi del mondo che portano avanti una lunga tradizione. Da sempre l’Italia si è contraddistinta per capacità creative e produttive legate al settore della moda e dell’abbigliamento. Grazie alle maestranze di artigiani esperti e specialisti del tessuto, la moda italiana vanta uno dei livelli più alti di produzione mondiale che la rende nota a livello globale grazie al marchio “Made in Italy”.

Dalla creazione alla realizzazione: che percorso compie un capo d’abbigliamento?

Dietro un abito ci sono le numerose persone che lo rendono possibile. Dall’idea iniziale di uno stilista, un capo d’abbigliamento diventa un prototipo passando per le mani di un modellista, viene poi trasformato in un primo modello, grazie al lavoro del sarto, il quale si occuperà di ogni successiva fase della lavorazione fino al risultato finale. Sono mestieri manuali che richiedono un alto grado di precisione e allo stesso tempo necessitano di coordinamento e visione d’insieme.

Ma quali sono i mestieri della moda?

Lo stilista è un professionista specializzato nel design e nella moda. È in grado di concettualizzare un’idea e renderla realizzabile. Questa categoria, che con il tempo si è arricchita di molteplici specializzazioni (dal formale allo sportivo, dal femminile al maschile, dagli abiti agli accessori come scarpe, borse, cappelli) lavora a stretto contatto con gli altri professionisti dello stile. Sempre aggiornato su tendenze e novità, della moda, della grafica e del design, lo stilista è in grado di definire un progetto partendo dalla pianificazione fino alla scelta di stoffa e tessuti così come di finiture e decorazioni. È una figura creativa che immagina e propone una collezione di moda, una linea di abbigliamento, partendo da un’ispirazione, esprimendo uno stile.

Il modellista è una figura professionale fondamentale nel settore della moda. Che si occupi di abbigliamento, di calzature, di accessori o di borse è il trait d’union tra lo stilista e il prodotto finale. Le sue mansioni sono rivolte allo sviluppo dei modelli creativi proposti dallo stilista e le svolge applicando strumenti tradizionali ma anche tecnologie innovative. Il modellista è un vero e proprio esecutore del pensiero dello stilista. Lavorando a stretto contatto con lui, è in grado di rendere reali le idee e i concetti espressi utilizzando cartamodelli e programmi come CAD per arrivare al prodotto finale. Il modellista rende operativa un’idea e compie il primo passo verso la produzione del capo d’abbigliamento. Grazie alle analisi di fattibilità e di realizzazione di un capo, il modellista concretizza le indicazioni creative dello stilista, rendendole un prototipo. Tra le sue principali abilità quelle legate al disegno tecnico, che permette di garantire una riproducibilità a livello industriale delle confezioni d’abito.

Il sarto confezionista è una figura professionale che si occupa della fase di coordinamento delle attività legate al taglio e alla cucitura dei componenti di un abito. È anche la figura che si occupa della vestibilità del capo, predisponendo l’applicazione di accessori –come bottoni, nastri, paillettes– e le rifiniture finali. Di fatto: costruisce l'abito: grazie al prototipo predisposto dal modellista è in grado di occuparsi di tutte le fasi operative della realizzazione di un prodotto di moda. Deve conoscere i vari tipi di stoffe, la loro qualità, i fili da utilizzare e avere capacità di taglio e di presa delle misure. Questa figura è di notevole importanza: dalle prove di misurazione alle modifiche necessarie, passando per la cucitura e la rifinitura, il sarto fa il mestiere che finalizza e conclude il processo di nascita di un capo d'abbigliamento.

Il fascino della stoffa e dei tessuti e la passione per la moda accomunano questi mestieri: espressione creativa ed artistica applicata alla realizzazione di prodotti che indossiamo tutti i giorni e nei momenti speciali della nostra vita.

Avvisi ai clienti

APERTO DOMENICA E FESTIVI


SIAMO APERTI

dal lunedì al sabato:
09:30-19:30 (orario continuato)

la domenica e i giorni festivi:
9:45-13:00 / 15:45-19:30

Contattaci

Newsletter

Per ricevere info, news e consigli

Iscriviti


babamarketing.it

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Continuando la navigazione su questo sito accetti che vengano utilizzati.